Close

Formazione obbligatoria per apprendisti? Nessun costo per la tua azienda.

Cos’è l’apprendistato professionalizzante

Per ogni giovane assunto con contratto di apprendistato professionalizzante, di età compresa tra i 18 e i 30 anni non compiuti al momento dell’assunzione (17 se in possesso di qualifica professionale), è prevista l’assegnazione, da parte della Provincia autonoma di Trento,  di un buono individuale annuale per l’acquisizione della formazione di base e trasversale nell’Apprendistato professionalizzante, del valore massimo di € 734,00.

 

Il buono individuale assegnato all’apprendista finanzia l’offerta formativa di competenze di base e trasversali contenuta nel catalogo provinciale della formazione pubblica nell’apprendistato professionalizzante.

Perché conviene

Formazione gratuita

Voucher finanziato fino a 734 €

Acquisizione di competenze trasversali

Comunicazione, lavoro di squadra, organizzazione, gestione dello stipendio, diversità, benessere, ecc.

Sanzioni? Meglio evitarle

Mantieni il diritto alle agevolazioni contributive ed evita eventuali sanzioni

Destinatari e requisiti

  • Età compresa tra 18 e 29 anni (17 con qualifica)
  • Contratto di apprendistato professionalizzante (art. 44 D.Lgs 81/2015)
  • Sede azienda in provincia di Trento
  • Scadenza entro 30 giorni dall’assunzione va scelto l’ente e compilato il PIF

Durata della formazione

Il monte ore della formazione di base e trasversale dipende dal titolo di studio dell’apprendista al momento dell’assunzione:

 

  • 120 ore: per chi non ha un titolo di studio o ha solo la licenza media
  • 80 ore: per chi ha un diploma di scuola superiore o di qualifica professionale
  • 40 ore: per chi ha una laurea o titolo equivalente

 

La formazione si svolge in orario di lavoro per un massimo di tre annualità.

Il percorso ridotto in presenza di crediti formativi.
I corsi sulla sicurezza restano a carico dell’azienda.

I servizi offerti

  • Servizio di consulenza per la stesura di tutta la documentazione necessaria (Lettera d’incarico e Piano formativo individuale);
  • Verifica dei crediti formativi;
  • Richiesta del buono formativo in Agenzia del lavoro e affiancamento all’Apprendista per apertura voucher;
  • Consulenza per la compilazione dell’Agenda formativa e definizione dei contenuti tecnico professionali;
  • Erogazione della formazione di area trasversale e certificazione della formazione;
  • Particolare cura nel calendarizzare la formazione sulla base di eventuali necessità aziendali;
  • Formazione in house per gruppi aziendali di almeno 7/8 partecipanti;

sedi di svolgimento

Trento e Arco

Procedura di accesso all’offerta formativa

E-mail informativa dell’Agenzia

Poco dopo l’assunzione, l’Agenzia del Lavoro invia al datore di lavoro una mail con le istruzioni operative, il link al portale FSE+ e tutti i riferimenti normativi necessari per attivare il buono formativo.

Firma della Lettera di incarico e del PIF

Le tre parti coinvolte (apprendista, datore di lavoro e For.Es. srl) sottoscrivono la Lettera e di conferimento incarico e il Piano Formativo Individuale (PIF) utilizzando i modelli predisposti da Agenzia del Lavoro, formalizzando così l’affidamento della formazione di base e trasversale.

Richiesta del voucher online

L’apprendista presenta sul portale ADL la domanda di voucher, autenticandosi con SPID e indicando gli estremi della marca da bollo da 16 €; il buono è univoco e vale per un solo ente all’anno.

Assegnazione del buono e avvio del corso

Agenzia del Lavoro delibera i buoni con cadenza mensile: ricevuta la notifica di assegnazione, le attività formative possono iniziare e le Aziende riceveranno le programmazioni per scegliere i periodi più adatti.

Pronto ad avviare il percorso per il tuo apprendista?

Compila il modulo per attivare la formazione trasversale del tuo apprendista (nuova assunzione o nuova annualità).

Oppure contattaci per maggiori informazioni

Scrivici a info@foresweb.com o chiamaci al numero 0461 420655.