– Pagina in fase di aggiornamento –
La formazione in apprendistato professionalizzante si distingue in:
Formazione di base e trasversale – offerta da Agenzia del Lavoro
La formazione per le competenze di base e trasversali è offerta da Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento, nell’ambito del Programma operativo FSE+ 2021-2027 con le risorse finanziarie dell’Unione Europea- Fondo Sociale Europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. A tutti gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante, è assegnato un buono formativo annuale per la formazione di base e trasversale, del valore massimo di € 734,00, corrispondenti a 40 ore annuali massime.
I destinatari degli interventi relativi alla Formazione di base e trasversale sono i giovani assunti dai 18 ai 30 anni non compiuti (o dai 17 anni se in possesso di qualifica professionale) con contratto di apprendistato professionalizzante, in tutti i settori di attività, presso datori di lavoro che hanno sede legale o operativa in provincia di Trento, presso la quale l’apprendista lavora.
Per accedere all’offerta formativa, Agenzia del Lavoro, l’apprendista e il datore di lavoro devo svolgere questi passi:
L’apprendista, in accordo col datore di lavoro, sceglie l’ente formativo accedendo all’elenco soggetti formatori abilitati
La formazione è fruita scegliendo uno dei soggetti formatori inseriti nell’elenco dei soggetti abilitati all’erogazione dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante mediante buoni individuali agli apprendisti approvato con determinazione dirigenziale di Agenzia del Lavoro n. 36 del 31 gennaio 2024.
► Vai all’Elenco dei soggetti formatori abilitati
► Verifica il servizio offerto dai soggetti abilitati all’erogazione della formazione
La formazione deve avere come oggetto i moduli contenuti nel Catalogo provinciale della formazione di base e trasversale.
► Vai al Catalogo provinciale della formazione di base e trasversale per visionare i diversi moduli ed i loro contenuti.
I moduli TRAA1 e TRAC1 sono obbligatori per la prima annualità, se non già frequentati in precedenti rapporti di apprendistato.
Si evidenzia che il modulo TRAC1 deve comprendere 2 ore per la trattazione della pensione complementare e 2 ore sul ruolo delle rappresentanze, erogato, ove possibile, coinvolgendo le organizzazioni sindacali e datoriali.
I moduli d’italiano per stranieri non sono previsti nel Catalogo provinciale. Nel caso di apprendisti stranieri con difficoltà di comprensione della lingua italiana è cura dell’azienda farsene carico.
Agenzia del Lavoro si riserva la possibilità di introdurre nuovi moduli nel Catalogo Provinciale o di modificare quelli esistenti.
Il soggetto formatore fornisce assistenza ad apprendista e datore di lavoro nella stesura del PIF e, all’apprendista, nella compilazione online della richiesta assegnazione buono
Ricevuto dall’azienda l’incarico formale per l’erogazione dell’attività formativa, sottoscritto dall’apprendista, dal datore di lavoro e per accettazione dall’ente stesso, il soggetto formatore deve:
– fornire consulenza nella stesura del Piano Individuale Formativo (PIF), compilato secondo il seguente modello predisposto da Agenzia del Lavoro FACSIMILE Piano Individuale Formativo (PIF)
– assistere l’apprendista nella compilazione online della richiesta di assegnazione buono all’Amministrazione
► Vai alla procedura di presentazione online della domanda
Attenzione
La richiesta del buono online da parte dell’apprendista sarà inviata all’Amministrazione tramite sistema informatico di gestione, indicando gli estremi della marca da bollo.
Il buono è univoco e può essere attivato presso un solo soggetto formatore nell’annualità in corso.
A cadenza indicativamente mensile, con determinazione dirigenziale di Agenzia del Lavoro, è approvata l’assegnazione dei buoni agli apprendisti.
L’attività formativa non potrà avviarsi prima della comunicazione agli interessati dell’avvenuta assegnazione dei buoni da parte dell’Amministrazione.
La durata della formazione è determinata, per l’intero periodo di apprendistato, sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione.
Il monte ore per la formazione trasversale è:
Nei casi previsti dall’art. 44 comma 5 del D. Lgs. 15 giugno 2015 n. 81, laddove la formazione trasversale sia articolata in più stagioni, la durata massima è rapportata alla durata dei singoli rapporti a tempo determinato (stagionali), secondo la seguente suddivisione:
In caso di contratti inizialmente previsti di durata pari o inferiore a 3 mesi, l’obbligo formativo scatta se il contratto è prorogato (anche più volte) per una durata complessiva superiore a 1 mese e se la durata complessiva del rapporto di lavoro supera i 3 mesi. In caso di proroghe di contratti di durata superiore a 3 mesi e fino a 6 mesi, l’obbligo formativo rimane di 20 ore, anche nel caso in cui la durata complessiva dell’attività lavorativa risulti superiore a 6 mesi.
Il percorso formativo per ogni apprendista ha durata massima di 40 ore ogni annualità, fino ad un massimo di tre anni, in base agli obblighi normativi. Poiché il CCNL Artigianato prevede una durata del contratto di apprendistato professionalizzante fino a 5 anni, l’erogazione del servizio di formazione prevista dal buono va sempre inteso al massimo entro i primi tre anni.
La durata della formazione può essere ridotta in presenza di crediti formativi acquisiti in precedenti rapporti di apprendistato, mediante partecipazione ad uno o più moduli formativi previsti dal Catalogo Provinciale. I crediti sono riconosciuti a partire dal 14 settembre 2011.
La formazione sulla sicurezza generale e specifica dell’apprendista non rientra nell’offerta formativa pubblica ed è a carico dell’azienda. Nella fase di stesura del PIF, i crediti formativi sulla sicurezza ricavati dal codice ATECO e dal livello di rischio specifico per l’apprendista comunicati dall’azienda, sono riconosciuti automaticamente in riduzione sulle 40 ore della prima annualità.
La nostra sede si trova nel Condominio Savio al 1° piano, a pochi passi dal centro commerciale Top Center.
PER RAGGIUNGERCI:
In autobus dal centro città:
–linea n°7 (fermata di destinazione “Guardini-Gilli”);
–linee n° 3-8-11-17 fermata di destinazione “Brennero BrenCenter” (da qui poi è possibile attraversare il parcheggio del centro commerciale Top Center e raggiungere Via Zambra 11);
– linea n°8 con fermata di destinazione “Centochiavi” dalla quale si può facilmente arrivare in via Zambra 11.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_106102470_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |